Domande frequenti? Ecco le risposte.
Rispondiamo ai dubbi più comuni dei genitori. Se non trovi quello che cerchi, contattaci pure.
Quali sono i criteri per partecipare a un corso?
Per partecipare, serve una buona connessione internet e un dispositivo con browser aggiornato. Non sono necessarie competenze tecniche avanzate.
I corsi sono accessibili da tutti i dispositivi?
Sì, i nostri corsi si possono seguire da qualsiasi dispositivo connesso, come computer, tablet e smartphone, ovunque ti trovi.
Quanto durano i corsi disponibili?
La durata è indicata nelle informazioni , come indicato nelle descrizioni.
Come posso chiedere un appuntamento per mio figlio/a per il servizio di counselling medico o di psicoterapia ? Seguire le istruzioni nella pagina informazioni
Come posso aggiornarmi sulla teoria dell’adolescenza centrata sulla persona ? Vai sulla pagina della Rivista Medicine, Mind and Adolescence e scarica una copia omaggio del Giornale Italiano di Adolescentologia e Medicina dell’adolescenza. Puoi leggere una trattazione estesa sui libri: “La sindrome del Grande Fratello e i Magnifici sette-come essere genitore in un tempo difficile” , ” Il coraggio di essere uomini e donne-Genitori, insegnanti educatori alla prova di sè”, ( Giuseppe R.Brera Ed.Università Ambrosiana)- negli atti del Congresso del I° Giugno 2024: ” Le persona dell’adolescente e la Medicina centrata sulla persona”. Approfondimenti tematici su “Il Padre prodigo” ,”Animare. educare, fare vivere la speranza” (Flavio Della Croce ed. Editrice Berti)
Altre pubblicazioni sull’adolescenza e sulla medicina centrata sulla persona sono presenti sul sito: www.editoriauniversitaambrosiana.it
Corsi per genitori per migliorare la relazione con i figli.
L’Accademia genitori del Dipartimento di Adolescentologia e Medicina dell’Adolescenza dell’Università Ambrosiana, offre formazione per gestire meglio il rapporto con gli adolescenti. Partecipate a corsi creativi, discussioni psico-dinamiche e sessioni ibride. Iscrivetevi ora per migliorare le vostre competenze relazionali.